ANNO SCOLASTICO 2025/2026: 11.233 STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DEL COMPRENSORIO DI CESENA PRONTI AL RIENTRO

Pubblicato il 9 settembre 2025 • Comunicati stampa , Opere , Scuola

Lunedì 15 settembre prenderà il via l’anno scolastico 2025/2026: nelle scuole superiori del comprensorio cesenate (Cesena, Cesenatico, Savignano sul Rubicone, Sarsina e Bagno di Romagna) torneranno sui banchi 11.233 studenti, su un totale di 20.385 nell’intera provincia.

Le scuole saranno accolte in edifici progressivamente rinnovati, grazie a una strategia di interventi strutturali, di manutenzione straordinaria e di ampliamento resa possibile in larga parte dai fondi PNRR e da risorse proprie della Provincia.

Grazie a un investimento complessivo di oltre 15 milioni di euro negli ultimi quattro anni, la Provincia di Forlì-Cesena sta lavorando per garantire sicurezza, efficienza e spazi adeguati alla comunità scolastica.
Ogni cantiere rappresenta un passo avanti verso scuole più sicure e moderne, con l’obiettivo che studenti e docenti trovino nell’edificio scolastico non solo un luogo di apprendimento, ma anche un ambiente sereno e accogliente.

 

Interventi conclusi

Anno 2022

Nel 2022 sono stati eseguiti grazie a fondi PNRR lavori di anti sfondellamento all’ITT B. Pascal, all’ITE R. Serra e all’ITC G. Agnelli per un investimento complessivo di € 1.460.000.

Anno 2023

Nel 2023 è stata inaugurata la nuova palazzina nel campus di Agraria Garibaldi/Da Vinci: 15 nuovi ambienti di metratura variabile dai 45 ai 60 metri quadrati che in aggiunta al complesso storico di Agraria e ai locali del convitto.
L’investimento totale della Provincia di Forlì-Cesena è stato di 4 milioni di euro.

Anno 2024

Nel 2024 è stata realizzata la manutenzione straordinaria delle coperture dell’ITE R. Serra per un investimento complessivo di 1.173.000 euro ed è stato terminato l’adeguamento sismico della Palestra dell’ITT B. Pascal per un importo di 1.178.000 euro.

Interventi in corso - anno 2025

Miglioramento sismico dell’ITE R. Serra e dell’IT L. Da Vinci

Prosegue il cantiere di miglioramento sismico dell’edificio sito tra Via T. M. Plauto e Piazzale C.Macrelli ed in particolare la porzione di fabbricato denominata “unità strutturale A”, sede dell’IT L.Da Vinci.
L’intervento consiste nel rinforzo/consolidamento delle strutture di fondazione mediante l’esecuzione di micropali e relativi cordoli di collegamento; prevede il rinforzo/consolidamento dei solai interpiano mediante la sostituzione del massetto esistente con una soletta armata collaborante, abbinato in corrispondenza dei solai con maggiore luce, con l’inserimento di fibre FRCM all’intradosso. Inoltre sono previsti il rinforzo/consolidamento di setti murari mediante l’applicazione di intonaco armato con rete in fibra e interventi di irrigidimento di setti murari mediante l’inserimento di cerchiature o controventature in carpenteria metallica, o mediante la chiusura di aperture interne già precedentemente tamponate.
Il risultato ottenuto è un netto miglioramento non solo dal punto di vista dell’azione sismica/dinamica, ma anche da quello statico/strutturale, ed un conseguente aumento della sicurezza complessiva dell’intero edificio.
Le pareti esterne sono state oggetto di ripristino degli intonaci e nuova tinteggiatura.
I lavori sono stati eseguiti nei periodi estivi 2024 e 2025 per evitare interferenze con l'attività scolastica. Sono stati restituiti alle scuole piano primo, secondo e terzo. Il piano terra tornerà nella disponibilità della scuola entro il 15 settembre.
Investimento complessivo ammonta a € 1.680.000,00 (Fondi PNRR).
La fine lavori è stata comunque prevista per la fine del mese di novembre 2025.

Miglioramento sismico ITT B. Pascal

Si tratta dell’intervento sulle scuole superiori più importante che la provincia sta realizzando grazie ai fondi PNRR, consiste in lavori di miglioramento sismico del fabbricato, sede dell’ospedale di Cesena dal 1911 al 1961.
L'intervento prevede il rinforzo delle coperture, la realizzazione di intonaco armato nelle murature, l'inserimento di sistemi antisfondellamento sui solai, la realizzazione di controsoffitti e contestuale inserimento di sistemi di illuminazione a LED.
Esternamente, nel prospetto prospiciente al viadotto Kennedy sono stati sostituiti tutti gli infissi di due piani e sono stati sostituiti tutti gli elementi oscuranti (scuri in legno) e la facciata è stata interamente tinteggiata.
Con l’inizio dell’anno scolastico vengono restituiti tutti i locali dell'ala nord (lato viadotto Kennedy), posti al piano rialzato, piano primo e piano secondo, in particolare:
- 6 laboratori
- 1 biblioteca
- 16 aule
oltre a servizi e locali accessori.
Già a settembre 2024 era stato restituito il piano seminterrato nel quale è presente un'aula, due laboratori, oltre ai servizi e locali accessori.
Sono terminati i lavori anche del blocco centrale in cui sono collocati gli uffici del piano rialzato ed i locali del piano seminterrato (aula magna, bar, oltre ai servizi e locali accessori) Contestualmente sono iniziati i lavori dell'ala sud (lato palestra).
L’investimento complessivo ammonta a € 5.270.000 euro (Fondi PNRR).
Il termine dei lavori contrattuale è previsto nella primavera del 2026.

Manutenzione straordinaria delle aree esterne di pertinenza del Centro studi tra Piazzale C. Macrelli e Via T.M.Plauto

L'intervento svolto durante le vacanze estive ha riguardato la manutenzione straordinaria del cortile interno delle scuole e il ripristino della funzionalità delle aree di circolazione e di sosta interne e dell’impianto di smaltimento delle acque meteoriche.
Sono stati realizzati percorsi pedonali pavimentati: il percorso pedonale esistente, che collegava l’area antistante la palestra del “Pascal” alla scuola media “Plauto” è stato rimosso e ricostruito, con idoneo sottofondo e cordolatura, mentre due nuovi tratti di raccordo sono stati realizzati ex novo.
È stato realizzato un percorso in misto stabilizzato cementato in corrispondenza dell’area verde tra gli istituti “Serra” e “Pascal”; è stato rimosso un tratto di recinzione in pali e rete metallica interna al comparto, un tempo installata per suddividere l’area di pertinenza tra i plessi scolastici, oggi non più funzionale; è stata predisposta una nuova area sportiva esterna pavimentata in gomma antitrauma, nella pertinenza della scuola “Plauto”, ad integrazione della pavimentazione esterna esistente, temporaneamente occupata dalle strutture modulari ad uso didattico.
È stato eseguito il ripristino delle aree verdi, soggette ad avvallamenti e ristagno di acque meteoriche, mediante livellamento e rimodellazione del suolo deformato e puntuali riporti di terreno vegetale. L’intervento ha riguardato in prevalenza l’area verde compresa tra gli istituti “Serra” e “Pascal”, non più utilizzabile come area di sosta.
È stato eseguito un generale ripristino della funzionalità degli scarichi delle acque meteoriche, è
stato inoltre realizzato un piano stradale in asfalto nelle parti carrabili interne al centro studi maggiormente ammalorate
L'intervento si è concluso nel mese di agosto 2025.
L’investimento complessivo, interamente a carico della Provincia, ammonta a € 224.250,00.

Polo Scolastico dei Licei (Piazzale C. Marx) e degli Istituti Tecnici/professionali (Piazzale Macrelli)

Sono in corso interventi finalizzati ad incrementare i livelli di sicurezza della fruizione dei fabbricati presenti nelle due aree scolastiche; è stata predisposta la realizzazione di una pensilina di collegamento tra il corpo centrale dell’ITT B.Pascal e la palestra appena adeguata sismicamente.
Il montaggio verrà terminato entro il 15 settembre.

Sono in corso di realizzazione dei cancelli, che verranno posizionati tra la corte interna del “Cubo” e le scale di accesso al parcheggio interrato, per impedire intrusioni e vandalismi da parte di estranei. Per quest'ultimo intervento Provincia e Comune di Cesena hanno collaborato al fine di ripristinare le condizioni di pulizia e decoro dell'area interrata.
Verranno installati prima del 30 settembre.

Il costo complessivo dei due interventi è di circa € 40.000,00.

Manutenzioni sede Liceo I. Alpi e Liceo A. Righi

Nel periodo di chiusura estiva dei due licei si è provveduto ad effettuare un intervento manutentivo nelle sedi storiche dei due licei "I. Alpi" e "A. Righi".
In particolare è stato effettuato il controllo di tutti i corpi illuminanti appesi e sono state effettuate manutenzioni sulle coperture delle 4 palestre, cercando di individuare e risolvere le criticità generate dall'usura delle guaine impermeabilizzanti.
Sempre nelle palestre sono stati inseriti sistemi di sicurezza nelle finestre di grandi dimensioni che sovrastano gli spazi per attività motoria.
Infine è stato realizzato un intervento manutentivo nella facciata del Liceo Righi, attraverso il ripristino degli intonaci ed una nuova tinteggiatura.

Miglioramento sismico del Liceo scientifico Ferrari di Cesenatico

I lavori consistono nella protezione sismica del corpo A del Liceo Ferrari di Cesenatico attraverso l'applicazione del sistema innovativo a "torri dissipative" consistente nella realizzazione di torri di dissipazione di energia da disporre esternamente al fabbricato, senza interferire con gli spazi interni e senza interrompere la funzionalità.
Attualmente il cantiere è in corso, sono stati realizzati tutti i pali di fondazione di 20-24 metri di profondità, ed essendo stati realizzati nel periodo estivo, è stato ridotto al minimo l'impatto con le attività della scuola. Si procederà nei prossimi mesi alla realizzazione delle torri vere e proprie.
Le evoluzioni del cantiere, trattandosi di lavorazioni piuttosto invasive, seppur in gran parte esterne al perimetro del fabbricato, sono oggetto di continua condivisione con la dirigenza scolastica interessata che si è dimostrata molto disponibile e collaborativa.
L’intervento dovrebbe concludersi, salvo imprevisti, entro marzo 2026.
Il quadro economico dell'intervento è di circa € 2.500.000,00.

Assegnazione spazi A.S. 2025-2026

IPS Versari - Macrelli

Sono state assegnate al Versari-Macrelli di Cesena 14 aule (n. 2 aule al primo piano e 12 al secondo) nell’edificio della scuola secondaria di primo grado T.M.Plauto, oltre a locali di servizio.
In prospettiva futura il secondo piano della scuola secondaria di primo grado T.M.Plauto sarà sede succursale definitiva dell'istituto professionale. Contestualmente il Versari Macrelli ha lasciato il terzo piano dell’edificio che ospita il CAT Da Vinci.
Permane per quest’anno presso lo spazio esterno della scuola secondaria di primo grado T.M.Plauto un modulo di 4 aule didattiche a disposizione dell’IPS Versari – Macrelli.

ITT B. Pascal

Sono stati restituiti al Pascal i locali dell'ala nord della sede (lato Viadotto Kennedy), in particolare:
- 6 laboratori
- 1 biblioteca
- 16 aule
oltre ai servizi e locali accessori.
Già a settembre 2024 era stato restituito il piano seminterrato nel quale è presente un'aula, due laboratori, oltre ai servizi e locali accessori.
Sono terminati i lavori anche del blocco centrale in cui sono collocati gli uffici del piano rialzato ed i locali del piano seminterrato (aula magna, bar, oltre ai servizi e locali accessori) e con l’inizio dei lavori nell’ala sud del Pascal temporaneamente non sono nella disponibilità della scuola 8 aule e attigui laboratori.
Contestualmente sono stati assegnati, mentre sono ancora in corso i lavori presso la sede del Pascal, i locali del terzo piano dell’edificio che ospita il C.A.T. Da Vinci e sono stati lasciati al Versari Macrelli i locali presso la Plauto.

CAT Da Vinci

E' stata restituita all'IT G.Garibaldi l'aula magna del terzo piano C.A.T. ed è stata assegnata l'aula messa disposizione dall'ITE Serra al piano primo.
Nel corpo edilizio del C.A.T., il piano terra, il piano primo ed il piano secondo sono assegnati all'IT Da Vinci, mentre il terzo piano, ancora e solo per quest'anno, è stato assegnato all'ITT B.Pascal, nell'attesa di completare l'intervento di miglioramento sismico del Pascal dell'ala sud (lato palestra).

Palestre

La Provincia mantiene l’impegno a finanziare l’utilizzo di spazi sportivi, in quanto le palestre scolastiche non sono ancora sufficienti per rispondere al fabbisogno complessivo, per un importo complessivo annuo di 135.820 euro.

Trasporto

Per permettere l’utilizzo di strutture sportive oltre alle scolastiche viene finanziato il trasporto per circa 70.000 euro all’anno.