Progetto ALL4GAMES
ALL4GAMES - Ambiti Ludici e Laboratoriali X Giovani Attivi e in Movimento tra Esperienze e Salute, è il titolo del progetto avviato il 1° febbraio 2024 e finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili del Dipartimento delle Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del programma nazionale G.A.M.E. UPI (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment) promosso dall’Unione Province Italiane (UPI), che si concentra sull’adozione di uno stile di vita salutare e sulla promozione dello sport, considerato come un potente strumento di inclusione ed aggancio dei giovani, integrazione sociale ed aggregazione.
La Provincia di Forlì-Cesena è il capofila di questo progetto insieme ad un partenariato, caratterizzato da competenze eterogenee, ma complementari e con una consolidata esperienza in progettualità rivolte ai giovani, composto da: UPI Emilia-Romagna, Incontro Senza Barriere A.S.D, CavaRei Cooperativa Sociale Impresa Sociale, UISP Comitato Territoriale Forlì-Cesena APS, Cooperdiem soc. coop., Istituto di Istruzione Superiore Forlimpopoli - Istituto Alberghiero “P. Artusi”, Liceo Scientifico “F. Paulucci di Calboli” di Forlì, Istituto Tecnico “Garibaldi - Da Vinci” di Cesena. Nel team di progetto anche Alessia Nuti, giovane portavoce del progetto individuata dalla Provincia di Forlì-Cesena in collaborazione con UPI Emilia-Romagna e in conformità alle regole del programma G.A.M.E. UPI che prevedeva anche l’attivazione del Comitato Giovani. Tale Comitato raggruppa i giovani rappresentanti delle Province promotrici dei 20 progetti finanziati, consentendo il loro pieno coinvolgimento anche nelle fasi preparatorie di tutte le attività previste, mirando a promuovere l’empowerment e il protagonismo dei giovani attraverso il confronto, lo scambio di idee e buone pratiche.
Durante i 12 mesi di durata del progetto, sono state realizzate numerose attività, riportate di seguito, rivolte a giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni. Queste iniziative, focalizzate su tre temi principali – stili di vita sani, inclusione e sport – hanno coinvolto più di mille giovani nel territorio della Provincia di Forlì-Cesena
“La salute vien mangiando”: un percorso di educazione alimentare articolato in 20 ore di incontri, in cui sono stati coinvolti i ragazzi di terza dell’Istituto Tecnico Garibaldi-Da Vinci di Cesena. Il percorso si è sviluppato intorno al concetto chiave secondo cui “nutrirsi bene significa portare in tavola ogni giorno tutte le sostanze necessarie per crescere e funzionare al meglio”.
Attività di calcetto organizzate dalla cooperativa CavaRei in collaborazione con l’Associazione Incontro Senza Barriere (ISB) che si sono svolte tutti i martedì dal 9 aprile al 25 giugno presso il campo dello Stadio “T. Morgagni”, grazie alla concessione della Società Forlì Calcio. Attraverso questa iniziativa è stato possibile coinvolgere giovani con e senza disabilità, offrendo loro l’opportunità di avvicinarsi all’attività fisica e riscoprire i valori dello sport, sia come squadra che come gruppo, con il fine di promuoverne il benessere fisico e mentale e di supportarne la crescita personale e il rafforzamento delle relazioni interpersonali.
24° Meeting di Atletica senza barriere: organizzato da ISB il 25 maggio, è stata una giornata di sport inclusivo con al centro il motto "Si fa insieme e non si vince da soli”,
Ginnastica dolce metodo pilates organizzata dalla cooperativa CavaRei nei mesi di giugno e luglio, tutti i martedì e giovedì, presso il parco Adler Raffaelli del quartiere Cava di Forlì. Attraverso questa iniziativa è stato possibile sensibilizzare la cittadinanza e la comunità al valore del movimento e dello stile di vita sano e dell’inclusione sociale, cercando di coinvolgere giovani con e senza disabilità e le loro famiglie. Nel penultimo incontro la Cooperativa CavaRei ha condiviso con i partecipanti al corso un aperitivo realizzato dal truck Chicchiamo, in cui i giovani con disabilità della Cooperativa si sperimentano in percorsi occupazionali.
Attività di frisbee e di basket della cooperativa CavaRei, in collaborazione con la Polisportiva Cava Ginnastica, con il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole medie e primarie. Attraverso queste iniziative è stato possibile sensibilizzare i giovani al valore dello sport e dello stile di vita sano, del rispetto delle regole e dell’inclusione sociale.
“Nuotando in Provincia”: svoltosi il 7 luglio a Cesenatico, grazie alla collaborazione di UISP Forlì-Cesena, ha visto la partecipazione di ben 125 ragazzi. Il progetto ha avuto un ruolo fondamentale, permettendo a ragazzi di varie età di sperimentarsi in un’attività che tende a intercettare principalmente adulti.
Basket Cava's Trophy: Sempre grazie alla collaborazione con UISP Forlì-Cesena, il 28 giugno e il 21 luglio, si è svolto a Forlì presso il polisportivo Guido Monti, il Torneo inclusivo di basket in carrozzina. L’obiettivo principale era attrarre ragazzi che non avevano mai praticato questo sport, coinvolgendo sia giovani con disabilità, ai quali è stata offerta l’opportunità di cimentarsi in uno sport di squadra, sia ragazzi normodotati, per introdurli ad una diversa modalità di giocare a basket, inclusiva e stimolante.
“L’arcobaleno nel piatto”: l’Istituto Alberghiero di Forlimpopoli ha organizzato ed ospitato il contest che si è svolto il 25 maggio. Cinque squadre composte da allievi dell’Istituto, ispirandosi al colore assegnato, hanno dovuto ideare, preparare e presentare un menù che prevedesse: un cocktail, un primo piatto e un dolce. Gli studenti, affiancati dai Peer Tutor, ovvero compagni di quarta e quinta superiore che li hanno supportati nei servizi previsti dal contest, hanno lavorato con dedizione e creatività, dimostrando entusiasmo, spirito di squadra, competenze professionali e una sana competizione.
“Why Not?”: evento svoltosi il 26 settembre presso il Refettorio dei Musei San Domenico di Forlì, nell’ambito del “Festival del Buon vivere”, che ha visto l’intervento de “I Terconauti”, un trio composto dai fratelli Damiano e Margherita Tercon insieme a Philipp Carboni. “I Terconauti” hanno presentato il loro libro “Mia sorella mi rompe le balle – una storia di autismo normale”, offrendo uno scorcio sulla vita di un ragazzo autistico e della sua famiglia, alle prese con le sfide quotidiane.
"Insegna al cuore a vedere": il 13 novembre presso la Fabbrica delle Candele a Forlì, si è svolto un incontro con Daniele Cassioli, atleta paralimpico di sci nautico e non vedente dalla nascita, che ha presentato il suo nuovo libro dal titolo “Insegna al cuore a vedere”. Cassioli ha raccontando la sua storia, partendo dalle difficoltà incontrate sin da bambino e ripercorrendo le tappe fondamentali del suo percorso di vita, fino ad arrivare alla fondazione e nascita dell’associazione “Real eyes sport”, che ha l’obiettivo di coinvolgere sempre più ragazzi disabili nelle attività sportive.
Con sport e giusta alimentazione si vince sempre: Nella mattinata del 14 Novembre presso il Liceo Scientifico “F. Paolucci di Calboli” di Forlì e nella mattinata del 19 dicembre presso l’istituto Agrario di Cesena, gli studenti sono stati coinvolti in una giornata motivazionale ed esperienziale con illustri ospiti con l’obiettivo di trasmettere loro l’idea che “condurre una vita sana faccia bene non solo al corpo, ma anche allo spirito” e l’importanza di non arrendersi alle avversità, ma al contrario di farne un’opportunità di crescita per raggiungere i propri obiettivi.
Giochi interprovinciali senza frontiere di Imperia: oltre alle numerose iniziative che in questi mesi si sono svolte nel territorio provinciale, 8 ragazzi in rappresentanza della Provincia di Forlì-Cesena hanno preso parte ai giochi tenutisi nelle giornate del 15 e 16 maggio. Occasione per scoprire il valore dell’incontro con altri ragazzi delle quattro province della area Nord coinvolte nel programma G.A.M.E. UPI e per divertirsi cimentandosi in vari sport, di cui alcuni della tradizione ligure.
Evento finale G.A.M.E. UPI al Centro Elis di Roma tenutosi il 22 gennaio e a cui la Provincia di Forlì-Cesena ha partecipato con una delegazione di 21 persone, composta dal responsabile di progetto della Provincia insieme al proprio rappresentante del Comitato Giovani, dai referenti di UPI Emilia-Romagna, dal Liceo Scientifico Statale “F. Paulucci di Calboli”, con dodici dei suoi studenti accompagnati dal loro docente, e da due ragazzi della Polisportiva ANFFAS Cesena, accompagnati dai loro educatori.
Evento finale di ALL4GAMES, tenutosi nella mattina di venerdì 24 gennaio 2025 presso la Sala San Luigi di Forlì, con cui si è ufficialmente concluso il progetto ALL4GAMES. Tale evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e testimonials di eccezione: Katia Guernaccini, presidente dell’Associazione PanCrea, gli atleti Paolo Bolognesi, Luca Berardi e Alberto Marchesani, i campioni paralimpici Daniele Cassioli, Donato Telesca, Dong Dong Paolo Camanni, Emanuele Lambertini. Più di 100 studenti provenienti dall’Istituto Alberghiero “P. Artusi” di Forlimpopoli, dal Liceo Scientifico “F. Paulucci di Calboli” e dall’Istituto “Orselli” di Forlì, sono stati coinvolti in questa giornata dedicata a sport, inclusione e benessere che è stata soprattutto un’occasione di crescita personale grazie all’incontro e al confronto con grandi campioni che hanno generosamente raccontato le loro esperienze di vita.
Il progetto ALL4GAMES (CUP n. G69I23002200001), attraverso le numerose attività proposte e realizzate, ha messo in luce come lo sport e i suoi valori possano rappresentare un efficace strumento per incentivare stili di vita sani, favorire l’inclusione sociale e sostenere la crescita personale, soprattutto tra i giovani. Questi elementi costituiscono le fondamenta per costruire una società più sana, inclusiva e attenta al benessere collettivo.
La delegazione all'evento finale di GAME U.P.I. I partner di progetto
Promozione del progetto sulla stampa locale:
Approvazione del finanziamento del progetto presentato dalla Provincia di Forlì-Cesena;
Avvio progetto ALL4GAMES;
ALL4GAMES: una squadra di giovani della Provincia ai giochi interprovinciali ad Imperia;
ALL4GAMES e il 24° Meeting di Atletica enza barriere;
"L’arcobaleno nel piatto": il contest dell’Istituto Alberghiero di Forlimpopoli;
La delegazione della Provincia di Forlì-Cesena all'evento finale a Roma.