Salta al contenuto principale

Come partecipare a concorsi e selezioni

Cosa e' un concorso pubblico e come si partecipa
Il concorso pubblico è ancora lo strumento più usato per regolare l'accesso nel pubblico impiego. Il procedimento concorsuale è composto da un insieme di attività finalizzate alla selezione del personale da assumere, verificando le conoscenze e le capacità possedute dai candidati. Questa selezione viene effettuata mediante i seguenti strumenti, di volta in volta indicati nel bando:

  • prove scritte;
  • prove pratiche/attitudinali;
  • valutazione di titoli;
  • intervista - colloquio (prova orale).

Per partecipare ad un concorso pubblico è necessario presentare la domanda nella forma, con le modalità e nei termini indicati nel bando. I bandi di concorso emanati da questa Amministrazione sono pubblicati integralmente su questo sito Internet, all'Albo Pretorio, su 2 quotidiani con cronaca locale (per estratto) e diffusi presso gli Enti del territorio.
Ogni bando di concorso indica sempre:

  • Il numero dei posti messi a concorso, il profilo professionale e la categoria di inquadramento;
  • I requisiti generali di ammissione e i requisiti specifici (titolo di studio, patente di guida, ecc.);
  • Le varie modalità di presentazione o spedizione della domanda di partecipazione;
  • La data di scadenza entro cui presentare la domanda, che è sempre un termine perentorio;
  • Gli argomenti e/o le materie su cui verteranno le prove d'esame, il numero e la tipologia di tali prove;
  • Le modalità con cui saranno comunicate ai candidati la data e il luogo di svolgimento delle prove.
  • Tutti i candidati sono ammessi al concorso con riserva, previa verifica della sottoscrizione autografa della domanda di partecipazione e del rispetto del termine di scadenza per la presentazione. La verifica sul possesso dei requisiti dichiarati è effettuata al termine della procedura, prima di approvare la graduatoria finale e solo nei confronti dei candidati idonei.
  • Le graduatorie dei concorsi pubblici valgono per i 3 anni successivi alla data della loro approvazione, e sono utilizzabili per la copertura di ulteriori eventuali posti vacanti di pari categoria e profilo professionale previsti nella dotazione dell'Amministrazione provinciale, nel rispetto della normativa in materia.

 Se ti interessa approfondire queste informazioni, puoi consultare il nostro Regolamento sulle Selezioni pubbliche all'interno del box "Documentazione".


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy