Istruzione - Orientamento alla Scuola Superiore
Orientamento alla scelta della scuola secondaria di ii° grado
Nel territorio della Provincia di Forlì-Cesena le Scuole Secondarie di II° grado Statali sono 18 a cui si aggiunge 1 Paritaria.
Le sedi scolastiche sono concentrate nei due Comuni di Forlì e Cesena e all'interno dei comprensori, sono stati istituiti poli pluri-indirizzo nel Comune di Savignano, Cesenatico, Forlimpopoli. Inoltre, sono state distaccate due sedi nelle aree collinari e montane di Galeata e Bagno di Romagna.
L'offerta formativa è distinta in:
- Istruzione liceale
- Istruzione tecnica
- Istruzione professionale
Sono disponibili presso alcuni Istituti Superiori anche dei corsi serali.
I giovani che voglio entrare nel mondo del lavoro, dopo la scuola secondaria di I° grado, devono prima assolvere all'obbligo di istruzione entro i 16 anni iscrivendosi ad una scuola secondaria di II° grado. Successivamente devono assolvere all'obbligo formativo entro i 18 anni scegliendo tra tre possibilità:
- proseguire gli studi nella scuola secondaria di II° grado;
- frequentare gli ultimi due anni del percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale attivato dalla Regione Emilia-Romagna a partire dall'a.s. 2011/2012;
- seguire un percorso di apprendistato.
L'Istruzione Liceale comprende 6 percorsi, alcuni dei quali si articolano in Indirizzi, oppure prevedono un'Opzione, cioè un piano di studi diverso rispetto a quello principale.
Durata del percorso formativo:
I licei hanno generalmente una durata di cinque anni, ma esistono anche alternative quadriennali. Sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l'esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione liceale, utile al proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria.
L'Istruzione Tecnica è articolata in due ampi Settori, Economico e Tecnologico, che comprendono complessivamente 11 Indirizzi, e possono essere ulteriormente specificati in Articolazioni.
Durata del percorso formativo:
Tutti gli istituti tecnici hanno una durata di cinque anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l'esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica, utile al proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria.
A partire dall'a.s. 2011/2012 la Regione Emilia-Romagna ha avviato il Sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale.
Negli Istituti professionali che aderiscono al Sistema Regionale è possibile al termine del triennio conseguire una Qualifica Professionale Regionale (correlata alle Qualifiche nazionali). L'istruzione professionale è articolata in due ampi Settori, Servizi e Industria-Artigianato, che comprendono 6 aree di indirizzo. L'offerta formativa è costituita da un'area di istruzione generale, comune a tutti i percorsi e da aree di indirizzo specifiche. L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani una preparazione di base, mentre le aree di indirizzo sono presenti fin dal primo biennio e hanno la finalità di far acquisire agli allievi competenze spendibili nei vari contesti di vita e di lavoro.
Durata del percorso formativo:
Tutti gli istituti professionali hanno una durata di cinque anni e sono suddivisi in un biennio, un terzo anno e un biennio, al termine del quale gli studenti sostengono l'esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione professionale, utile al proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria.
LINK UTILI:
- Scuola in Chiaro - ricerca scuole
- Istituti di Formazione Professionale Emilia-Romagna
- Regione Emilia-Romagna - Orientamento scolastico
- Informagiovani - Comune di Forlì - Studio
- Informagiovani - Comune di Cesena - Studiare
Per informazioni:
Sara Marchini
Tel. 0543 714 261
Giuliana Ferlito
Tel. 0543 714 260
istruzione@provincia.fc.it
Non sono presenti servizi per la categoria richiesta.