Salta al contenuto principale

Trasporti - Autoscuole

Cos'è
Le autoscuole hanno lo scopo di provvedere all'educazione stradale, l'istruzione e la formazione dei conducenti di veicoli a motore.
Le autoscuole, ai sensi dell' art. 335, comma 10, del "Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della strada" (D.P.R. 16.12.1992 n. 495), si distinguono in:

  1. autoscuole per conducenti di veicoli a motore per la preparazione di candidati al conseguimento delle patenti di guida delle categorie A, B, C, D, E, delle patenti speciali delle categorie A, B, C, D, ai relativi esami di revisione e al conseguimento del certificato di abilitazione professionale (C.A.P.);
  2. autoscuole per conducenti di veicoli a motore per la preparazione di candidati al conseguimento delle patenti di guida delle categorie A e B e delle patenti speciali delle cat. A-B ed ai relativi esami di revisione.

Le autoscuole di Tipo A) possono altresì preparare candidati agli esami di idoneità per istruttore o insegnante di autoscuola. Ai sensi dell' art. 10, comma 5, del D.L. 31 gennaio 2007, N. 7 coordinato con la Legge di conversione 2 aprile 2007 n. 40, le persone fisiche o giuridiche, le società, gli enti che intendono svolgere l'attività di autoscuola devono presentare una denuncia di inizio attività (DIA) alla Provincia di Forlì-Cesena previo possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente. 
Dopo 30 giorni dalla presentazione della SCIA gli interessati possono iniziare effettivamente l'attività e devono mandare una comunicazione scritta alla Provincia per rendere noto che l'attività è iniziata.
La SCIA è disciplinata dall' art. 19 della Legge 7 agosto 1990, N. 241

Requisiti

L'Impresa che intende svolgere l'attività di autoscuola deve possedere i seguenti requisiti

  1. Requisiti morali 
  2. Requisiti professionali 
  3. Capacità finanziaria 
  4. Standard tecnico-organizzativi

1) Requisiti Morali
richiesti al titolare dell'autoscuola o al legale rappresentante nel caso di persone giuridiche:

  • proprietà, gestione diretta, personale, esclusiva e permanente dell'esercizio
  • gestione diretta dei beni patrimoniali dell'autoscuola
  • compimento dei 21 anni
  • buona condotta
  • diploma di istruzione di secondo grado
  • abilitazione insegnante e istruttore di guida con almeno 2 anni di esperienza
  • non essere delinquenti abituali, professionali, o per tendenza
  • non essere sottoposti a misure amministrative di sicurezza personale o alle misure di prevenzione previste dall'art. 120, comma 1, del D.Lgs 30/04/1992 n. 285 (CdS)

2) Requisiti Professionali

  • insegnanti e istruttori idonei
  • uno o più insegnanti, uno o più istruttori di guida
  • se l'autoscuola presenta agli esami più di 160 allievi/anno almeno un‘istruttore in più

3) Capacità Finanziaria

  • certificato di proprietà di immobili di valore non inferiore a €. 51.645,68 €

oppure

  • attestazione bancaria di affidamento per €. 25.822,84

4) Standard Tecnico-Organizzativi

  • attrezzatura tecnica e didattica

Locali

  • aula con superficie di almeno mq 25, separata dagli uffici o da altri locali di ricevimento del pubblico
  • almeno mq 1,5 per allievo
  • idoneo arredamento
  • ufficio di segreteria con superficie di almeno mq 10, antistante o laterale all'aula con ingresso autonomo
  • servizi igienici composto da bagno e antibagno, illuminati e areati
  • altezza minima dei locali come da regolamento comunale

Arredamento didattico

  • una cattedra o tavolo
  • una lavagna 1,10x0,80 o lavagna luminosa
  • posti a sedere per gli allievi
  • materiale per le lezioni teoriche (per autoscuole di tipo A e B)

a) una serie di cartelli con le segnalazioni stradali: segnaletica verticale, segnaletica   orizzontale, segnaletica luminosa;
b) un quadro elettrico con impianto di illuminazione degli autoveicoli e dei motoveicoli;
c) tavole raffiguranti le cinture di sicurezza, il casco e la loro funzione;
d) tavole raffiguranti i dispositivi per ridurre l'inquinamento atmosferico;
e) tavole raffiguranti gli interventi di primo soccorso;
f) pannelli ovvero tavole relativi al trasporto di merci pericolose e carichi sporgenti;
g) una serie di tavole raffiguranti i principali organi del motore, gli impianti di   raffreddamento, di lubrificazione, di accensione, il carburatore, la pompa d'iniezione, gli   elementi frenanti, le sospensioni, la struttura della carrozzeria degli autoveicoli, la   struttura dei motoveicoli;
h) un gruppo motore a scoppio e uno diesel anche in scala ridotta pur se monocilindrico,   sezionato, dove siano evidenziati il monoblocco, l'impianto di raffreddamento e di   lubrificazione; un cambio e freni idraulici; le sospensioni, una ruota con pneumatico   sezionato, una pompa di iniezione sezionata

(solo per autoscuole di tipo A)

i) una serie di cartelli raffiguranti il motore diesel, l'iniezione, l'alimentazione, il  servosterzo, l'idroguida, gli impianti e gli elementi frenanti dei veicoli industriali;
l) una serie di cartelli raffiguranti gli organi di traino dei veicoli industriali, le loro  sospensioni, gli organi di frenatura dei rimorchi, la diversa classificazione di detti veicoli;
m) elementi frenanti sia per il freno misto che per quello del tipo ad aria compressa, compresi   gli elementi di frenatura del rimorchio.

Materiale per le Esercitazioni di Guida
autoscuole di tipo A

a) motociclo senza sidecar di cilindrata superiore a 120 cmc che raggiunge una velocità di   almeno 100km/h
b) veicolo a motore della categoria B a 4 ruote, che deve poter raggiungere la velocità di   almeno 100 km/h
c) veicolo a motore della categoria C con una massa massima autorizzata di almeno 10.000 kg ed   una lunghezza di almeno 7 m, che raggiunge la velocità di 80km/h
d) veicolo della categoria D la cui lunghezza non deve essere inferiore a 9 metri e che deve poter   raggiungere la velocità di almeno 80 km/h
e) autoarticolato con una massa massima autorizzata di almeno 18.000 kg. ed una lunghezza  di almeno 12 metri che raggiunga la velocità di almeno 80km/h o complesso costituito da un  veicolo d'esame della categoria C e da un rimorchio avente una lunghezza di almeno 4 metri,  la cui massa massima autorizzata è almeno 18.000 kg e la lunghezza di almeno 12 metri e  che deve poter raggiungere la velocità di almeno 80 km/h o un autobus di cui al punto d)  con un rimorchio di almeno 4 m.

autoscuole di tipo B

a) motociclo senza sidecar di cilindrata superiore a 120 cmc che raggiunge una velocità di   almeno 100km/h
b) veicolo a motore della categoria B a 4 ruote, che deve poter raggiungere la velocità di   almeno 100 km/h
Tutti i veicoli devono essere immatricolati a nome del titolare dell'autoscuola dell'ente o della società o del consorzio che ha costituito il centro d'istruzione, e possono essere utilizzati presso autoscuole diverse facenti capo ad un unico titolare o ente e società, purché venga rispettato il numero minimo previsto dalle norme vigenti. Per i motocicli ed i mezzi pesanti non si fa riferimento al numero minimo.

Normativa

Modulistica

Elenco autoscuole
Autoscuole on line aggiornato al 24/10/2025

A chi rivolgersi
Servizio Infrastrutture Viarie, Gestione Strade, Patrimonio, Mobilità e Trasporti

Ufficio Trasporti
tel. 0543 714295 Zadra Giovanna
email: trasporti@provincia.fc.it 
Responsabile P.O. Ufficio Trasporti Dott.ssa Roberta Bizzarri
Orario al Pubblico per ricevimento e informazioni
martedì e giovedì dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 15.00 alle 16.30


Non sono presenti servizi per la categoria richiesta.

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy