Pianificazione - Attività e Procedimenti
ATTIVITA' E PROCEDIMENTI
COMPETENZE IN MATERIA di pianificazione TERRITORIALE ED URBANISTICA
La Provincia di FORLI-CESENA offre un supporto tecnico ai Comuni nella definizione e gestione degli strumenti urbanistici e ne verifica la compatibilità rispetto agli obiettivi del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale all'interno dei relativi procedimenti amministrativi. Partecipa alla pianificazione a livello locale e agli incontri tra istituzioni necessari a definire progetti di interventi e infrastrutture di interesse sovracomunale.
Le competenze in materia territoriale ed urbanistica assegnate alla Provincia dalla legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 "DISCIPLINA GENERALE SULLA TUTELA E L'USO DEL TERRITORIO" sinteticamente sono:
- elaborazione ed approvazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - PTCP (artt. 26, 27 e 27-bis);
- partecipazione alla formazione dei Piani Strutturali Comunali – PSC, intervenendo alla Conferenza di pianificazione, sottoscrivendo l'eventuale accordo di pianificazione, formulando riserve in merito alla conformità del Piano al PTCP ed esprimendosi sull'intesa preliminare all'approvazione (artt. 32 e 32 bis);
verifica della conformità dei Piani Operativi Comunali – POC alla pianificazione sovraordinata con formulazione di eventuali riserve (art. 34); - verifica della conformità dei Regolamenti Urbanistici ed Edilizi – RUE alla pianificazione sovraordinata, qualora presentino la disciplina particolareggiata di parti del territorio urbanizzato di cui all'art. 29, comma 2 bis (art.33, comma 4 bis);
- verifica e controllo delle varianti ai Piani Regolatori Generali redatte ai sensi dell'art. 15 della L.R. 47/78, come disposto dalle norme transitorie (art. 41) nelle more di adeguamento delle strumentazione urbanistica comunale alla L.R. 20/2000;
verifica di conformità alla pianificazione sovraordinata dei Piani Urbanistici Attuativi - PUA (art. 35).
Inoltre la Provincia:
- partecipa alla formazione di Accordi di programma in variante alla pianificazione territoriale ed urbanistica, ai sensi dell'art. 40 della L.R. 20/2000;
- partecipa alla stipula degli Accordi territoriali che definiscono scelte strategiche di rilievo sovracomunale, nonché alla stipula degli accordi che prevedono l'avvio di procedure di variante agli strumenti di pianificazione territoriale; promuove accordi territoriali per l'attuazione del PTCP (art. 15).
- partecipa alla formazione degli strumenti di programmazione regionale – PTR (art. 25).
La Legge Regionale n. 9 del 2008 individua la Provincia quale autorità competente in materia di Valutazione Ambientale Strategica (Parte II del D.Lgs. 152/2006 e successive modificazioni) per gli strumenti di pianificazione approvati dai Comuni (PSC, POC, RUE, PUA e varianti al PRG ai sensi della L.R. 47/78).
La Provincia si esprime sui piani comunali e loro varianti con un unico provvedimento, che comprende le eventuali riserve\osservazioni urbanistiche, l'espressione del parere in merito alla valutazione ambientale (VAS -Valsat) ed il parere in merito alla compatibilità delle previsioni con le condizioni di pericolosità locale degli aspetti fisici del territorio (L.R. 19/2008).